Nota: Pagina modificabile senza registrazione This page doesn't require a login to edit
La DUCC-IT 2017 (6 e 7 maggio) sarà articolata in due sessioni:
La call for paper è chiusa: tutti i talk sono stati accettati, gli orari e le durate sono in fase di definizione.
The call for paper is closed: all of the talks listed here have been accepted, the schedule is being finalised.
Talk per la sessione dedicata al pubblico — Public oriented talks | ||||
---|---|---|---|---|
Relatore | Breve presentazione del relatore | Titolo del talk | Descrizione | Durata |
Daniele Scasciafratte | Daniele Scasciafratte is a 26 old italian developer with many experiences on differents open source projects and communities. | Join Mozilla We have cookies | Mozilla Italia negli ultimi anni è cambiata moltissimo grazie anche ai Mozilla Clubs e Mozilla Campus Club, diventando una delle comunità europee più attive nella partecipazione. | 30 minuti |
Daniele Scasciafratte | Daniele Scasciafratte is a 26 old italian developer with many experiences on differents open source projects and communities. | Coaching for Open Source Communities | Come migliorare la partecipazione della proprià comunità? Il Coaching permette di applicare nuovi metodi e regole per migliorare la comunicazione e molto altro! | 30 minuti |
Giovanni Panozzo | Remmina Developer, sysadmin libero professionista e qualche volta programmatore. | Remmina: vita, morte e rinascita. Come contribuire a un progetto Open Source. | Remmina è il miglior programma open source per la connessione remota, usato da decine di migliaia di professionisti e aziende in tutto il mondo. Giovanni è uno dei due italiani che nel 2014 hanno preso le redini dello sviluppo di Remmina, quando stava per essere chiuso. Durante il suo talk, illustrerà come è iniziata la sua avventura e come anche altre persone possono seguire il suo esempio. | 30 minuti |
Marco Chemello | Esperto di Wikipedia e coordinatore regionale veneto di Wikimedia Italia, è Wikipediano in residenza presso BEIC. | GLAM: Wikipedia e le istituzioni culturali. | L'enciclopedia libera Wikipedia cresce in qualità ed estensione diffondendo l'open access tra biblioteche e musei, che amplificano la fruizione dei propri contenuti culturali attraverso le licenze libere. Ma cos'è un “Wikipediano in residenza” e a cosa serve? | 30 minuti |
Dario Cavedon | Dario Cavedon è attivo nella promozione e diffusione di Linux e del Software Libero, fa parte della Comunità di Ubuntu, dove si occupa di social media | Coderdojo, la palestra per crescere | CoderDojo è un movimento senza scopo di lucro, nato per insegnare la programmazione ai giovani. Alleniamo le nuove generazioni all'utilizzo del proprio pensiero, utilizzando strumenti open. | 30 min. |
Paolo Dongilli | Coordinatore Progetto FUSS (https://www.fuss.bz.it), Intendenza Scolastica Italiana, Provincia Autonoma di Bolzano | Sostenibilità Digitale nelle Scuole: il progetto FUSS | 12 anni fa il progetto FUSS (Free Upgrade in South Tyrol's Schools) ha portato GNU/Linux e Software Libero nelle didattica di tutte le scuole in lingua italiana dell'Alto Adige. Breve storia del progetto ed ultime novità. | 40 min. |
Enrico Zini | Debian Developer | DebOps | Dell'uso di Debian Stable in produzione e del dormire sonni tranquilli | dai 20 ai 45min |
Albano Battistella | Membro del LUGVi, si occupa di telecomunicazioni presso un ente pubblico | Zorin OS | Esperienze di migrazione all'open-source nella pubblica amministrazione, con particolare riguardo al sistema scolastico | dai 20 ai 40 minuti |
Matteo Zaffonato | Coordinatore regionale Openstreetmap per il Veneto di Wikimedia Italia, membro di AViLug. | Openstreetmap per Amatrice: come le mappe libere aiutano durante le emergenze | Dopo il terribile terremoto che ha colpito l’Italia centrale, la migliore società civile si è mobilitata per aiutare in tutti i modi le zone disastrate. Anche la comunità di OpenStreetMap – le mappe libere e gratuite alternative a Google Maps – ha dato il suo contributo, sviluppando un progetto di aiuto nella mappatura della zona. | 40 minuti |
Andrea Lazzarotto | Sviluppatore software e consulente informatico, autore di RecuperaBit, amministratore di Gimp Italia, socio fondatore GrappaLUG, membro di Ask Ubuntu. | Aiutare anche senza saper programmare: l'esempio di Ask Ubuntu | Ask Ubuntu è un sito Q&A (domanda e risposta) che raccoglie gli utenti di questa popolare distribuzione. Tramite un sistema collaborativo ed autogestito, tutti i partecipanti donano il proprio contributo per aiutarsi a vicenda e risolvere problemi o dubbi relativi all'uso di Ubuntu, portando beneficio a tutta la comunità. | 30 minuti (trattabili :P) |
Talk per la sessione dedicata alla comunità — Community oriented talks | ||||
---|---|---|---|---|
Relatore | Breve presentazione del relatore | Titolo del talk | Descrizione | Durata |
Tutti i presenti | GPG signing party | Scambio chiavi e firme per incrementare il Web of Trust | 30 minuti | |
Dario Cavedon | Dario Cavedon è attivo nella promozione e diffusione di Linux e del Software Libero, fa parte della Comunità di Ubuntu, dove si occupa di social media | La Comunità ubuntu-it | Presentazione dell Comunità ubuntu-it, la comunità italiana che promuove e supporta Ubuntu. Dario illustrerà in quanti modi si può contribuire e come è facile farlo | 20 min. |
Roberto Guido | Presidente Italian Linux Society | Dobbiamo Parlare | Spunti, considerazioni, contestazioni, critiche e suggerimenti raccolti dai gruppi di promozione locale (LUG, ma non solo). Per capire, insieme, dove stiamo andando. In questo anti-talk, 20 minuti io vi dico la mia e 20 minuti voi mi dite la vostra. | 40 min. |
Marina Latini | The Document Foundation - Chairwoman | LibreOffice e il Document Liberation Project | LibreOffice e il Document Liberation Project offrono la possibilità di entrare in contatto con una comunità dinamica che permette d'arricchire la propria formazione in ambito open source. Durante la presentazione saranno illustrate le possibili modalità di contribuzione e le skill di base richieste per contribuire. | 30 min |
Mattia Rizzolo | Debian e Ubuntu Developer | Reproducible Builds: cosa sono e perché li volete | In questi ultimi anni c'è molto hype attorno al tema delle build riproducibili. In questo talk scoprirete di cosa si tratta, perché sono importanti e cosa sta facendo il team in Debian per avere l'intera distribuzione riproducibile. | 45 minuti |
Riccardo Magliocchetti | grumpy free software developer, ha contribuito a uwsgi, libreoffice, superset, etc… | Il free software non si scrive da solo | Come far capire agli sviluppatori che il free software che usano non si scrive da solo? L'esperienza di Torino Hacknight. | 20 min |
Elena ``of Valhalla'' Grandi | Debian Contributor | La comunità Debian | Mille modi per contribuire ed entrare a far parte della comunità che sviluppa il Sistema Operativo Universale | da 25 a 40 min |